
Cereali e dintorni. USDA con sorprese (news del 1 luglio 2020 per averle in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)
ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872
Inspiegabile calo delle semine con una primavera molto positiva. Per la Reuters è “un mistero”.
di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 1 luglio 2020 – Ieri sera Usda di fine giugno, come da attesa, ha presentato delle sorprese:
Il calo delle semine del corn, di circa il 5% e il parziale aumento delle semine per il seme, ha trascinato il Chicago al rialzo, su tutta la linea.
Particolarmente forte il rimbalzo del corn (ha sfiorato il +5%) perché le posizioni dei fondi sono altamente scoperte e quindi vi è stata una corsa alla ricopertura.
Il calo complessivo delle semine (perché vi è stato anche un calo di 450.000 acri di grano e solo un aumento di 330.000 di semi) non è facilmente spiegabile con una primavera così promettente, al punto tale che anche la potentissima e informatissima Reuter ha riportato il commento: “… è un mistero “…
Mentre scriviamo il mercato è ancora in aumento su tutte e 5 le materie prime.
Da segnalare sul mercato interno la tensione del mais, specie per quello di origine estera, confusione sull’orzo, grano panificabile tra i 190-194€ posto all’industria molitoria, cruscami in ridimensionamento specie la crusca in farina.
E’ presto per sbilanciarsi sui valori dei proteici che oggi saranno sensibilmente più cari specialmente la farina di soya.
Nulla di nuovo per il mondo delle bioenergie se non la possibilità a breve di approfittare del calo dei cruscami in farina che dovrebbero rompere la soglia di resistenza dei 120€ tonnellata.
Indicatori internazionali 1 luglio 2020
l’Indice dei noli è risalito a 1779 punti, il petrolio sfiora i 39,00 – 40,00 $/bar e l’indice di cambio €/$ segna 1,12315 ore 9,15.
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.