
Cereali e dintorni. Il mercato resta su alti valori. (news del 6 ottobre 2020 per averle in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)
ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872
Tutto il mercato posizionato verso l’alto, forse solo i foraggi al momento restano in attesa.
di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 6 ottobre 2020 – Il mercato continua a tenere valori elevati, le motivazioni le solite Cina – Meteo – acquisti dei fondi – stock di riporto ridimensionati.
Purtroppo occorre solo attendere che i fondi prendano i loro profitti.
Con quanto sopra ora oltre ai proteici in fuga abbiamo i cereali che rincarano, il tutto in un mercato che non riesce a assorbire e nonostante gli arrivi dall’estero siano iniziati, al momento i valori tengono.
E sui mesi avanti al momento sono ancora più cari. Comunque tutto il mercato, tranne forse i foraggi, sono in fase di rincaro.
E’ un particolare periodo ove è indispensabile mantenere i nervi saldi sui proteici e muoversi, se si può e si vuole, solo dal secondo semestre 2021 o comunque dopo il primo trimestre del medesimo anno.
Restiamo in trepida attesa per verificare sino dove arriverà questo rally di salita, iniziato a metà di agosto
Con i rincari che si presume ci saranno vi raccomandiamo di controllare e tenere presente l’esecuzione dei contratti che avevate sottoscritto a prezzi bassi: attenzioni alle franchigie di ritiro e ai termini di pagamento. NON PRESTATE IL FIANCO A FARVELI STORNARE PER MANCATO RITIRO, MANCATA RICHIESTA O PEGGIO per RITARDATO PAGAMENTO.
Per il mondo dei Biodigestori opportunità su farine di mais e vari prodotti che adesso abbondano in quanto tutti hanno trinciato o pastone.
Stiamo vivendo una fase supportiva di rincaro che si trascinerà sicuramente almeno nel medio periodo. Scorrono prezzi poco chiari e le differenze tra i vari operatori sono enormi, mai viste negli ultimi 30 anni.
Indicatori internazionali 6 ottobre 2020
l’Indice dei noli è con forza salito a 2.071 punti, il petrolio sfiora i 39,00 $/bar e l’indice di cambio €/$ segna 1,17803 ore 11,20
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.