skip to Main Content
Cereali E Dintorni. Qualcosa Non Torna…  (news Del 21 Giugno 2021 Per Le News Complete E In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

Cereali e dintorni. Qualcosa non torna… (news del 21 giugno 2021 per le news complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872

Acque molto agitate nel mare dei mercati internazionali delle commodiries. Enormi fluttuazioni  apparentemente ingiustificabili dallo stato delle cose. Gli statunitensi usano un acronimo efficace: V.U.C.A che deriva da Volatility (volatività) Uncertainty (incertezza) Complexity (complessità) Ambiguity (ambiguità).

di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 21 giugno 2021 – I prezzi rilevati alla chiusura del 18 giugno: 

(tra parentesi le variazioni sulla seduta precedente in cent. di dollaro per Bushel per semi corn e grano in Dollari per tonnellata corta per la farina.)  

Mercato clamorosamente ondivago paragonabile e riassumibile in un acronimo usato dall’U.S. Army War: V.U.C.A che deriva da Volatility (volatività) Uncertainty (incertezza) Complexity (complessità) Ambiguity (ambiguità) e come prova di quanto scrivo: il telematico oggi è :

C’è qualcosa che non torna, anche perché: “il Brasile apre alle importazioni di mais geneticamente modificato proveniente dagli Usa per far fronte ad un corto di merce e alle previsioni di un pesante deficit di raccolto; Le importazioni cinesi di mais di maggio hanno raggiunto il massimo storico a causa della crescente domanda di mangimi; sempre in Cina le importazioni di mais a maggio sono aumentate del 70,8% rispetto al mese precedente e sono aumentate di quattro volte rispetto allo stesso mese del 2020, raggiungendo il volume mensile più alto mai registrato a 3,16 milioni di tonnellate, secondo i dati dell’amministrazione generale della dogana cinese. Pertanto “il totale delle importazioni di mais da inizio anno nel 2021 a 11,73 milioni di tonnellate, più di tre volte il totale annuale del 2020,” Sono inoltre aumentate le importazioni di orzo, di sorgo, mentre sono in leggero calo quelle del grano” fonte Agricensus. 

INDICI INTERNAZIONALI 21 GIUGNO 2021

L’indice dei noli B.D.Y è stabile a 3.267 punti, (premi/noli in aumento) il petrolio wti gira a circa 72 dollari al barile, e il cambio gira a 1,18728 ore 8,15 quindi grande apprezzamento del dollaro che attenuerà per noi i cali registrati all’origine. 

E’ troppo evidente che il mercato in questa fase è sotto manovra di enti esterni, perché i fondamentali non sono cambiati, i poderosi acquisti della Cina vanno avanti. Siamo spettatori di qualcosa di anomalo. 

Vale sempre il consiglio di non rimanere corti di merce e muoversi con la regola aurea di 1/3 sui futuri ,1/3 sul vicino, 1/3 a disposizione per occasioni o “rapine”

Vale sempre il consiglio di non rimanere corti di merce e muoversi con la regola aurea di 1/3 sui futuri ,1/3 sul vicino, 1/3 a disposizione per occasioni o “rapine”.

 

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.


(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …

Back To Top
×Close search
Cerca