
Cereali e dintorni. Terremoto in borsa (news del 15 dicembre per le notizie complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)
ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872
Vola la farina di soja per la gioia dei fondi.
di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 15 dicembre 2021 –
Ieri sera scossa tellurica di altissima magnitudo sul mercato:
(tra parentesi le variazioni sulla seduta precedente in cent. di dollaro per Bushel per semi corn e grano in Dollari per tonnellata corta per la farina).
Il folle sbalzo di ieri della farina di soia non ha motivazioni specifiche se non la presa di posizione dei fondi d’investimento.
Dall’inizio della scorsa settimana i fondi in effetti hanno venduto olio e acquistato farina. Il 6/12, l’olio/gennaio ’22 valeva 58 punti e ieri ne valeva 52 (- 9,7%). La farina/gennaio ’22 valeva 353$ alla tonnellata corta, e ieri valeva 376,90 (+ 6,9%).
Quando i fondi vorranno fare l’operazione inversa?
Oppure potrebbe essere che se la giochino più a lungo termine sperando in un peggioramento del tempo in Argentina che provochi un forte rialzo della farina.
Oppure potrebbe aggiungersi anche un calo del petrolio che contribuisca a provocare una discesa a picco dell’olio di soia.
Quanto sopra è la prova, se mai ce ne fosse ancora bisogno, di come il CIBO ormai una sia inteso come una Valuta, un bene prezioso, un fondo su cui speculare.
Lo sappiamo che è Immorale, ma sappiamo anche che purtroppo è realtà.
Il mercato mondiale non ha morali nè etica, si specula su tutto, sul tempo: inteso come meteo (già c’è chi fa il tifo per siccità in Sud America per effetto della Nina) sulla logistica, sul Covid, sulle monete, sulle scorte strategiche di fine raccolto, (basse ovunque) sulle semine, sulle intenzioni di semina, sulle previsione dei consumi, sull’energia e il suo impiego.
Gli squali dei fondi d’investimento ci trascinano come prede in questa tempesta senza fine che si protrae dall’Agosto del 2020, e nessuno per ora valuta i disastri che stanno causando sulla filiera di base dell’ agricoltura e della zootecnia. A quando il conto?
Spiace scrivere questo ma non è possibile edulcorare una realtà amara e cruda!
Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A
YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM
Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/
INDICI INTERNAZIONALI 13 DICEMBRE 2021
L’indice dei noli B.D.Y è salito a 3.272↑↑↑punti, il petrolio wti salito a 72$↓↓↓ al barile, e il cambio gira a 1,12754 ore 10,21.
Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-e-meglio-fare-2/
Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A
.
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano
… Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …