skip to Main Content
Cereali E Dintorni. Considerazioni Generali (news Del 7 Ottobre 22 Per Le Notizie Complete E In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

Cereali e dintorni. Considerazioni generali (news del 7 ottobre 22 per le notizie complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872

Lasciando stare per una volta le quotazioni, fotografiamo la situazione attuale e le prospettive.

di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 7 ottobre 2022 – 


Dopo due anni di Covid, che ha visto cambiare il mondo, portando alla ribalta la fame di commodities scatenata in primis dalla Cina, nella sua ripresa post covid, poi dagli altri paesi industrializzati. Una grave conseguenza immediata è stata la crisi della logistica, prima paralizzata dal covid, poi travolta dalla domanda. Siamo quindi arrivati al 2022 caratterizzato sino ad ora da una guerra combattuta, da due conflitti sommersi, ma evidenti: quello
dell’energia e quello della speculazione, ial quale si aggiunga il cambiamento climatico. 

Ora la situazione delle commodities è sempre quella scarsi Stock di riporto nel mondo, influenze del clima sulle qualità e quantità dei raccolti, speculazione spinta, ma a questo si stanno aggiungendo due fattori negativi: 1) Il costo energetico e 2) i costi logistici. 

Il costo energetico sta comportando riduzioni produttive in varie industrie, quindi questo sta portando a carenze di sottoprodotti. 

I costi logistici in aggiunta a quanto sopra stanno portando ad un fenomeno che in Italia si riverbera con maggiore intensità. 

L’Italia è infatti un paese che esporta specialties e prodotti finiti. Ora, se cala l’export si interrompono flussi logistici, citiamo un esempio: se importiamo mais, il mezzo arriva carico, poi scarica ricarica altri prodotti e torna all’estero. Se togliamo il ritorno, perché non vi è merce in esportazione resterà fermo anche l’import di quel camion; ma se quella merce che portava quel camion serve l’utente nazionale cercherà sbocco sul proprio mercato, quindi ci sarà un camion nazionale che andrà al porto o altri silos interni a caricare quel prodotto. Questo spiega le lunghe file al carico nei porti e la carenza dei mezzi perché impiegano molto più tempo al carico. 

Se a questo aggiungiamo che scarseggiano altri sottoprodotti, la domanda di alcune materie prime di riflesso aumenta, a questo gioco perverso si aggiunga un altro fattore: molti detentori di commodities agricole sfruttando l’inflazione e le possibilità che i corridoi del Mar Nero siano richiusi non vendono come potrebbero, ingolositi da prezzi più alti. Stessa cosa succede con venditori esteri che non vogliono vendere sui futuri per vari motivi: prezzi, logistica, imposizioni governative di restrizioni all’export. 

Tutto ciò fa sì che se anche in origine qualche cedimento di quotazioni ci sia stato,. La cosa da noi è impercettibile, perché il mercato si è “Inchiodato”. 

Chi deve vendere non vuole vendere per timori vari, per attesa di quotazioni più alte, chi vende vuole vendere solo la merce e non più il servizio di consegna perché è diventato di difficile esecuzione e non vende poi sui futuri per “paura”. Chi deve acquistare, fatica a farlo perché le quotazioni sono alte, e perché i consumi calano. 

Ora in tale frangente l’unico fattore ribassista è quello del calo dei consumi che però si sentirà solo sul lungo periodo, tutti gli altri fattori: Stock – Produzioni -Trasformazioni – Costi Energetici – Costi Logistici hanno in sé fattori rialzisti o di tenuta per “enne” mesi. 

Riassumendo: il mercato non ha, salvo eventi imprevisti, possibilità di crollare, ma di tenuta, quello sì. 

In tale situazione l’importante sarà avere merce certa se si è trasformatori, (materie prime x latte, carne e uova) se si è venditori: vendere la merce per mantenere il proprio bacino di utenza considerando di tenerlo “VIVO”. 

Una situazione da equilibristi o da “cerchio bottisti”? Non lo sappiamo! Certamente sappiamo che si riuscirà tenere  con un approccio al mercato meno attento al solo costo/quotazione/prezzo. 

INDICI INTERNAZIONALI 5 ottobre 2022

L’indice dei noli B.D.Y. è salito a 1.865 punti, il petrolio wti è salito a circa 84 $ al barile, il cambio gira purtroppo a 0,996622 ore 09,10 

 

 

 

 

(immagine interna: La speranza II (Hope II) 1907-08 (olio e dorato dipinto su tela) – Gustav Klimt) 

 

 

Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/

 

 

Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A

YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM  

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/

 

 

 

 

 

 

 

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-e-meglio-fare-2/

Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A

 

.

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …

Back To Top
×Close search
Cerca