
Cereali e dintorni. Tanto tuonò che alla fine piovve! (news del 20 ottobre 22 per le notizie complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)
ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872
Ed eccoci nella crisi della farina di soya.
di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 20 ottobre 2022 –
Ed eccoci nel mezzo della crisi far soya, i motivi sono quelli descritti nell’articolo precedente: ”scarsità di rivendite; fermo o rallentamento di impianti di produzione; attenta regia nelle messe a disposizione delle varie quote contrattuali. Tutto ciò fa sì che avere i prezzi dagli importatori sia sempre più impegnativo e le quotazioni che alla fine non arrivano. Alcuni importatori anziché dare i prezzi chiedono “portami un ordine” e logicamente ciò è molto pericoloso per il richiedente, infine avere prezzi sui futuri è impossibile” le novità sono che a breve ci si potrebbe trovare con uno o due importatori in meno e con stabilimenti all’interno che produrranno meno!
Inutile scrivere o ipotizzare prezzi sul ‘23 perché non vengono forniti.
Spiace dirlo, ma questa è una situazione reale derivante da molteplici fattori, ma … FORSE anche voluta!
Comunque, il problema scarsità ci attanaglierà per mesi, a rischio, come già scritto “il vero problema così procedendo, non sarà la quotazione, ma sarà avere la merce e questo varrà per tutti i sottoprodotti o derivati dalle materie prime di base che, in definitiva, sono solo cereali e proteoleaginose”.
Il periodo più critico quasi certamente sarà il primo quadrimestre 2023!
E l’unico rischio per chi acquista o ha acquistato (pochi) su tale periodo è che finiscano le varie guerre in questo periodo di esecuzione.
INDICI INTERNAZIONALI 18 ottobre 2022
L’indice dei noli B.D.Y. è stabile a 1.843 punti, il petrolio wti è stabile a circa 86 $ al barile, il cambio €/$ gira a 0,98518 ore 08.12
(immagine interna: La speranza II (Hope II) 1907-08 (olio e dorato dipinto su tela) – Gustav Klimt)
Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/
Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A
YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM
Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/
Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-e-meglio-fare-2/
Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A
.
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano
… Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …