skip to Main Content
Cereali E Dintorni. Deboli Segnali Di Reazione (news 6 Giugno 2023 Per Le Notizie Complete E In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

Cereali e dintorni. Deboli segnali di reazione (news 6 giugno 2023 per le notizie complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872

 

Alle cadute degli ultimi mesi si stanno contrapponendo deboli segnali di reazione ma i bassi consumi nn aiutano la ripresa.

di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 6 giugno  2023 –   I mercati stanno tendando una reazione alla lunga discesa iniziata a gennaio, ma si scontrano con i bassi consumi e le turbolenze finanziarie. 

In sintesi possiamo dire che sul breve periodo: 

  • il comparto proteici cerca un rimbalzo, 
  • il comparto cereali pur pesante sta frenando il calo (che sarà inevitabile per i cereali estivi), 
  • i cruscami stanno frenando la loro caduta e già preparano un rilancio, 
  • i fibrosi calano nella confusione più totale, (specie qualitativa per fieni e disidratati) stabili gli altri fibrosi classici (polpe/buccette) 
  • semi oleosi si ridimensionano, ma più lentamente di prima, 
  • I sottoprodotti del riso in leggero calo di trascinamento (le riserie non lavorano a pieno regime, anzi…).  

Sul lungo periodo 2024 i giochi sono ancora tutti da fare e qui le variabili sono molte. Quindi, tenendo presente la prudenza, valutare gli acquisti con la solita formula di 1/3+1/3+1/3. 

Il mercato in pillole: non cambia nulla rispetto all’ultimo rapportino e per quanto sopra descritto, prosegue il peggioramento dei problemi di logistica che si acuiscono con l’inizio delle nuove campagne cerealicole. Il comparto delle bioenergie registra una forte domanda di matrici fermentescibili. E’ da suggerire di approfittare del calo del comparto dei cruscami, ormai al termine. Sempre possibile contrattualizzare del mais tossinato di provenienza estera, ma con tempi di consegna non prontissimi. Dopo tanto calo un tentativo di rimbalzo e/o di frenata lo si attendeva, sarà necessario valutarne la durata perché se le locomotive economiche non riprendessero, la questione potrebbe essere solo momentanea. Comunque abbiamo sempre una guerra e turbolenze etniche che disturbano l’Europa, quindi, porre attenzione ai fatti e alle ricadute “Geopolitiche”! Ma ricordate il Vs mestiere è trasformare non speculare sui minimi o sui massimi delle materie prime, che comunque sono prodotte da Vs colleghi in giro per il globo, e che ora si ritrovano ad immettere sul mercato prodotti per i quali hanno usato basi economiche in piena crisi da prezzi alti/anomali. Quindi doppia perdita.

Indici Internazionali al 6 giugno 2023

L’indice dei noli B.D.Y. è sceso a 939 punti, il petrolio wti è salito a circa 72$ al barile, il cambio €/$ gira a 1,07290 ore 08,41.

 

 

 

 

 

 

 

(immagine interna: La speranza II (Hope II) 1907-08 (olio e dorato dipinto su tela) – Gustav Klimt) 

 

 

Intervista Boggini sulla situazione delle materie prime e delle conseguenze della Guerra in Ucraina:: https://www.ruminantia.it/ucraina-disponibilita-e-prezzi-delle-materie-prime-le-considerazioni-di-mario-boggini/

 

 

Vi segnaliamo 3 link interessanti https://youtu.be/dwj32baom5A

YT – https://youtu.be/Gydsyq4BryM  

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-emeglio-fare-2/

 

 

 

 

 

 

 

Ruminantia – https://www.ruminantia.it/la-tempesta-perfetta-del-mercato-delle-materie-prime-cosa-e-meglio-fare-2/

Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A

 

.

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …

Back To Top
×Close search
Cerca