skip to Main Content
“Cereali E Dintorni”. Aspettiamoci Turbolenze Sui Mercati. (news Del 17 Luglio 2024 Per Le Notizie Complete E In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

“Cereali e dintorni”. Aspettiamoci turbolenze sui mercati. (news del 17 luglio 2024 per le notizie complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 60678725

Cosa accade sul grano, sul mais, sulla farina di soia…

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 18 luglio 2024 

Cosa succede sul grano: la situazione attuale è che, a parte alcuni areali fortunati, il raccolto nazionale è qualitativamente e quantitativamente pessimo, alcuni requisiti molitori non ci sono e molte partite sono contaminate dal DON in modo significativo; questo sta portando e porterà a quotazioni alte per la qualità e deplorevolmente basse per la non qualità, al punto da non coprire i costi di produzione.

Cosa succede sull’orzo: molti commercianti e mangimisti che approfittano del disgraziato raccolto di orzo leggero stanno acquistando orzo estero per mediare la qualità. Orzo bello pesante quasi introvabile o con quotazioni molto sostenute.

Cosa succede sul mais: il mais pur sottoposto alla concorrenza del grano, che i mangimisti stanno prediligendo (dove possibile), nel mercato interno sta aumentando il prezzo sulla spinta di più fattori quali: Il Consiglio Agrario dell’Ucraina, ha stimato che la resa del mais in Ucraina nel 2024 potrebbe diminuire del 30-35% a causa del caldo estremo e della siccità, inoltre l’andamento climatico nell’Est soffre per siccità e alte temperature. Anche in Germania il raccolto è previsto in calo. Aggiungiamo problemi di logistica via camion, termine di molti contratti di copertura, e un minimo di domanda in più da parte del consumo spicciolo, un pochino di speculazione ed ecco che il mais ora è in sensibile aumento!

Cosa succede sulla farina di soya: nessuna novità per il 2025, ma al momento le quotazioni nel mercato interno sono basse e il suggerimento è di valutare coperture per il periodo ottobre dicembre ‘24. L’euro a 1,09 ci dà una mano, ma attenzione ieri confrontando i prezzi della far soya con il Nord Europa,  là sono più alti di circa 20€ alla tonnellata. La situazione sul mercato nostrano è causata principalmente da tre fattori, stanchezza dei consumi, molte rivendite e problemi qualitativi su alcune partite di merce. Ma per chi scrive si ritiene che sia solo una situazione contingente!

Un’ultima cosa, agosto si avvicina e sarà caldo e difficile sotto tutti i punti di vista per cui si tratta di ben programmare le scorte, i ritiri, e/o le consegne.

Per il mondo delle bioenergie, caccia a tutti gli amidacei, e fibrosi digeribili,. E’ plausibile di approfittare del calo della crusca e dei farinacci. Mais bioenergetico e spezzati introvabili così come le farinette di mais.

In generale: aspettiamoci da qui alle elezioni USA periodi di turbolenze varie.

 

Indici Internazionali al 11 luglio 2024

L’indice dei noli b.d.y. è salito a 1.939 punti, il petrolio wti è salito a circa 83 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,08486 ore 12,11

 (*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

 

 

 

Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A

 

.

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …

Back To Top
×Close search
Cerca