
“Cereali e dintorni”. Mercato instabile ma in ripresa.
ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 60678725
L’influenza sui mercati delle politiche tar USA e Cina.
Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 18 agosto 2025 – Segnalazione del 8 agosto 2025-
Il mercato non trova una direzione stabile, anche se dai minimi è risalito. Riporto una nota da Pellati Informa: “Il mercato dei cereali ha mostrato segnali di recupero: mais, soia e grano del Chicago Board of Trade sono rimbalzati dai minimi contrattuali recenti grazie al supporto tecnico, a nuovi segnali di domanda export e alla debolezza del dollaro, che rende le colture statunitensi più competitive sui mercati internazionali …. Gli Stati Uniti restano in attesa di importanti acquisti da parte della Cina di mais, soia o grano, ma finora Pechino si è limitata a comprare cotone e carne suina. Nonostante la soia USA sia la più economica al mondo per le consegne autunnali, la Cina non mostra interesse, probabilmente per motivi politici, e avrebbe chiesto ai propri importatori di evitarne l’acquisto………CINA – SETTORE SUINICOLO. A luglio il ministero dell’Agricoltura cinese ha annunciato interventi per ridurre il numero di scrofe, controllare i pesi di macellazione e limitare nuove capacità produttive, con l’obiettivo di contenere i consumi di farina di soia in un contesto di tensioni commerciali con gli USA e timori di possibili interruzioni delle forniture nella seconda parte dell’anno. A fine giugno la consistenza del parco scrofe era di 40,43 milioni di capi, sopra il livello “normale” di 39 milioni. Nel frattempo, il prezzo dei suini vivi è sceso sotto i 14 yuan/kg (circa 1,95 USD-circa €1,65), rispetto ai 20 yuan di un anno fa.”
Una conferma ulteriore di quanto il gioco delle varie politiche tra USA e Cina influenzi il mercato!
Ora la Cina non potrà certo fare a meno del comparto soya USA, così come gli Usa non possono pensare di rinunciare al cliente Cina che sta mettendo comunque in atto misure per ridurre la sua dipendenza dagli USA. Quando l’accordo sarà fatto, piangeranno i soliti eterni ribassisti che, anche con la farina di soya proteica ,che ha oscillato inizialmente tra i 325€ ton pta Ravenna agli odierni 335€ ton pta, la considerano ancora elevata Certo c’è l’incognita della certificazione EUDR pare di 25€, ma quella se ci sarà, toccherà comunque a tutti!
Venendo al nostro mercato segnalo il raffreddamento dei valori del mais, la stabilità degli altri cereali, se non per le crusche ancora sostenute. Fibrosi fermi, proteici a buon mercato, in rialzo la farina di girasole per situazione contingente.
La vera turbolenza è rappresentata dalla logistica, specie su gomma. Al porto di Ravenna e di Venezia le code sono infinite, credo che le cose si normalizzeranno solo nella terza decade, ed allora in concomitanza con il raccolto del mais, potremmo assistere ad un ridimensionamento di tutto il comparto cereali.
Attenzione questo mese è ricco di blocchi per la circolazione, soprattutto nei ponti e nei fine settimana, oltre che alle chiusure forzate per vacanze o manutenzione di parecchi impianti.
Indici Internazionali al 8 agosto 2025
L’indice dei noli b.d.y. è salito a 2.008 punti, il petrolio wti è sceso a circa 64$ al barile, il cambio €/$ gira a 1,16470 ore 10,39
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
https://www.gazzettadellemilia.it/component/banners/click/48
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano
Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A
.
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.
Officina Commerciale Commodities srl – Milano…
… Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …