skip to Main Content
Attenzione Alla Criticità Logistica Di Agosto. (news Del 31/7/2019 – Per La News In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

Attenzione alla criticità logistica di agosto. (news del 31/7/2019 – per la news in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872

Nulla di nuovo dal fronte dei mercati salvo le solite tre variabili. Attenzione alle criticità logistiche del mese di agosto.

di Mario Boggini e Virgilio – Milano,  31 luglio 2019 – Nulla di nuovo dal fronte dei mercati salvo le solite tre variabili: Previsioni del tempo, incertezza delle rese, questione dazi. Quest’ultima nonostante sia imminente l’incontro, registra più dissapori che accordi, la strategia dei Cinesi sembrerebbe quella di dilatare ancora i tempi in attesa di un nuovo presidente USA nel 2020. 

… e in tale situazione ieri il mercato si è posizionato:

Mentre scriviamo il mercato telematico ha un andamento misto.

Di rilievo da segnalare che varie agenzie informano circa dell’epidemia di peste suina africana dilagante sia in Cina dove stimano ormai il 40% in meno di patrimonio suino e il diffondersi di questa patologia in Vietnam e varie parti del Sud Est Asiatico. Questo potrebbe essere un fattore destabilizzante per alcuni mercati di materie prime e rinforzare invece il mercato della carne suina anche in Europa.

Sul mercato interno è da segnalare la tendenza al forte rialzo dei cruscami, il fermo del rincaro dei grani, il calo del mais nazionale, spinto specialmente dalla merce di provenienza Piemonte dove una nota azienda di trasformazione ha rallentato decisamente i ritiri. Stabile il mercato del mais estero ma in agosto gli arrivi camion saranno meno continui; orzo stabile; per i proteici ci si attesta con le farine di soia sul 314€ tonnellata per la normale e 324€ tonnellata per la proteica (poi il mercato delle rivendite era di 4-5 € tonnellata più basso) prezzi simili al pronto sino alla fine del anno, mentre per il 2020 322€ tonnellata per la normale e 332€ tonnellata per la proteica partenza porto Ravenna.

Per il comparto biodigestori si segnala solo l’inizio delle campagne acquisto trinciati di mais. Sempre introvabile il mais declassato ad uso bioenergetico, ormai sono tangibili i problemi sulle farine-farinette di mais per i fermi estivi dei molini a giallo, scarsissima la disponibilità di sottoprodotti della industria dei risi, incredibilmente disponibilità di avena nazionale per tale fine, e/o di grano inquinato da Don.

Un ultimo avviso: attenzione alle criticità logistiche del mese di agosto.

Indicatori internazionali 31 luglio 2019
l’Indice dei noli è sceso a 1899 punti, il petrolio è a quota 58,50$  e l’indice di cambio €/$ segna 1,11522  (Hr. 10,00).

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

Back To Top
×Close search
Cerca