skip to Main Content
Impennata Di Prezzi Dopo L’uscita Dei Dati USDA. (news Del 13/9/2019 – Per La News In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

Impennata di prezzi dopo l’uscita dei dati USDA. (news del 13/9/2019 – per la news in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872

Ecco giungere il fattore destabilizzante, capace di dare un impulso al mercato fiacco che aveva solo dato un segnale di vitalità poche ore orsono. I dati USDA hanno smosso il mercato. Vedremo per quanto.

di Mario Boggini e Virgilio – Milano,  13 settembre 2019 – Nel rapportino precedente avevamo riportato  che nella serata precedente il mercato aveva avuto un “sussulto” rialzista e che, a meno di fattori esterni, non ci sarebbero state variazioni significative per delle “fughe in avanti” sensibili. Ed ecco infatti l’evento motivante un rialzo: l’USDA di ieri sera:

I motivi sono vari: l’acquisto da parte dei cinesi di 600.000 tonnellate di semi di soia; inoltre le cifre dell’USDA, che avendo confermato in buona sostanza le cifre delle previsioni, sono state sufficienti a dare certezza agli operatori che era il momento di muoversi, e che di sorprese negative così come era avvenuto in agosto non ve ne erano più da registrare.

Quindi le quotazioni si sono spinte ad un ulteriore rialzo. A questo si aggiunga un provvedimento della amministrazione di Trump che ha annunciato di prorogare dal 1/10 al 15/10 l’aumento dei dazi (dal 25% al 30%) sui 250 miliardi di dollari di merci importate dalla Cina. Un gesto di buona volontà che predispone positivamente per la ripresa delle trattative Cina /USA, che ormai sono date per certe, ad inizio ottobre.

CORN: La produzione USA della campagna 19/20 è stimata dall’ USDA in 350.52 milioni di tonnellate contro le 347,31 degli analisti e contro i 353,09 di agosto. La produzione sia pure modestamente, è stata ridotta rispetto ad agosto. Gli stock di fine raccolto sono stimati in 55,62 contro 50,86 degli analisti e contro 55,40 di agosto.

SEMI DI SOIA: la produzione USA della campagna 19/20 è stata stimata dall’USDA in 98,87 milioni di tonnellate contro 97,35 degli analisti e contro 100,16 di agosto. La produzione sia pure modestamente, è stata ridotta rispetto

ad agosto. Gli stock di fine raccolto sono stati stimati in 17,43 contro 17,96 degli analisti e contro 20,54 di agosto. Non vi è stata stima di riduzione delle esportazioni dagli USA (rispetto ad agosto), nessuna variazione nelle stime della produzione dell’Argentina (53 milioni di tonnellate) e del Brasile (123 milioni di tonnellate). Le importazioni della Cina sono rimaste invariate da agosto a 85 milioni di tonnellate.

GRANO: la produzione USA è rimasta invariata da agosto (53,89milioni di tonnellate). Gli stock di fine campagna sono rimasti invariati (27,60milioni di tonnellate). La produzione dell’Australia è stata diminuita a 19 milioni di tonnellate contro 21. La produzione della EU è stata aumentata a 151 contro 150. La produzione della Russia è stata diminuita a 72,50 contro 73. La produzione dell’Ucraina è stata diminuita a 28,70 contro 29,20.

Il mercato telematico sta registrando un andamento misto mentre stiamo scrivendo. È presto per fare considerazioni, occorreranno almeno una o due sessioni di mercato per comprendere se il trend continua o se, come si può ragionevolmente supporre, sia stato solo la fine della fase discendente.

Indicatori internazionali 13 settembre 2019
l’Indice dei noli è sceso a 2331 punti, il petrolio è a quota 55,0$  e l’indice di cambio €/$ segna 1,10892  (Hr. 8,40).

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

Back To Top
×Close search
Cerca