
Cereali e dintorni. Mercati in balia del “coronavirus” (news del 24 febbraio 2020 in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)
ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872
L’Italia scala le classifiche globali da contaminazione di Coronavirus e i mercati reagiscono con apprensione. L’OMS è preoccupata e la logistica ha già subito i primi intoppi da zone rosse e gialle.
di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 24 febbraio 2020 – I mercati internazionali come le Borse accusano i colpi dell’epidemia e quindi mentre vi scrivo il mercato telematico è tutto in calo, ma forse è il caso di fare altre analisi e considerazioni
Merce non ne manca, i raccolti del sud America vanno bene, i paesi Sud Est Asiatico colpiti dall’epidemia calano di netto i consumi, l’economia mondiale rallenta fatta eccezione per quella Americana.
Per il mercato domestico cambia veramente poco rispetto a quanto scritto nel precedente rapporto ma la novità di questa mattina è rappresentata dalla logistica per le zone colpite dal Coronavirus. Dalle 8,00 a questo momento ci giungono segnalazioni di camion che dall’estero sembra non arriveranno nè nella zona rossa nè in quella gialla…. sarà un fatto emotivo iniziale ma potrebbe creare qualche distorsione di mercato.
Considerazioni:
Difficile fare previsioni perché se l’epidemia sfuggisse di mano il mercato tenderebbe a valori più bassi, mentre a fronte di un contenimento scientifico o stagionale-climatico il mercato potrebbe ripartire in modo molto forte perché nel frattempo molte scorte interne ai paesi del Sud Est Asiatico si sarebbero ridimensionate.
Per il mondo dei biodigestori l’avvenuto sdoganamento dell’ormai famoso Grano Usa 8.900 tonnellate, declassato da alimentare di alta qualità ad uso bioenergetico, ha incontrato i favori del mercato e in pochi giorni oltre 6000 tonnellate sono state opzionate da impianti e operatori e si è ora in attesa del controllo documentale delle autorizzazioni a cui dovrebbe seguire l’inoltro in tempi rapidi nei luoghi di utilizzo.
Chi fosse interessato può ancora contattare il dr. Mario Boggini e per quanto in tempo si provvederà, ma solo a fronte dell’autorizzazione dell’impianto.
Indicatori internazionali 24 febbraio 2020
l’Indice dei noli è risalito a 497 punti, il petrolio sfiora i 52,00 $/bar e l’indice di cambio €/$ segna 1,08183 (Hr. 08,26).
Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)
(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.
Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.