skip to Main Content
Cereali E Dintorni. Mercati A Alta Volatilità. (news Del 26 Gennaio 2021 Per Averle In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

Cereali e dintorni. Mercati a alta volatilità. (news del 26 gennaio 2021 per averle in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 6067872

I fondamentali sono saldi e dopo la presa di profitto dei fondi di venerdì, hanno prevalso ancora le condizioni di incertezza: dagli acquisti cinesi ai trasporti argentini, passando dalle incertezze meteo.

di Mario Boggini e Virgilio – Milano, 26 gennaio 2021 – A seguire le chiusure di venerdi sera 23/01 in confronto alle chiusure di ieri: 

(tra parentesi le variazioni sulla seduta precedente in cent. di dollaro per Bushel per semi corn e grano in Dollari per tonnellata corta per la farina.)  

Come si può osservare dalla tabella di confronto dei prezzi, la volatilità è altissima, Venerdì sera molti fondi hanno preso beneficio, cioè hanno venduto parte delle loro posizioni intascando con ampi margini di guadagno, poi ieri sono prevalsi di nuovo i fondamentali che, ricordiamo,  sono sempre i soliti: Cina che acquista, Stock bassi, incertezza sulle rese del Sud America (dove comunque è piovuto) effetto degli scioperi dei trasporti in Argentina (la merce fatica ad arrivare ai porti e la fila di navi in rada è ancora molto lunga). 

Per quanto riguarda il mercato interno si segnala carenza di farina di soya e altri proteici, quindi il mercato interno non si ridimensionerà come quello di origine. 

Lunghe file e problemi al carico sia a Venezia che a Ravenna.

Purtroppo questa situazione la stiamo registrando anche sul mais dove la situazione è molto più complessa e contorta, causa la rottura di molte filiere commerciali interne al nostro paese e inadempienze dall’estero. 

La tempesta iniziata a metà agosto non termina qui e purtroppo continua. Potrebbe, forse, avere un momento di calma se il raccolto Sud Americano andrà bene ma questo lo si appurerà solo a marzo. Per i cereali la strada è più lunga, si arriverà anche a giugno. 

I fondamentali sono saldi vi bastino questi pochi dati sugli stocks USA di fine campagna mais 38 milioni di tonnellate (35 giorni di scorte), Soya 3,8 milioni di tonnellate (10 giorni di scorte) Grano tenero 22,7 milioni di tonnellate (75 giorni di scorte) 

Per il mondo dei biodigestori poco nulla da segnalare se non di correre ai ripari non appena le crusche scenderanno di valore e prendere in considerazione prodotti alternativi quali semola umida o vinacce secche ed umide; i cereali e i loro derivati adesso sono ancora “bollenti” 

Indicatori internazionali 26 gennaio 2021
l’Indice dei noli B.D.Y. è leggermente sceso a 1.765 punti, il petrolio sfiora i 52,30 $/bar  e l’indice di cambio €/$ segna 1,21267 ore 8,20


Visitando
il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.


(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …

Back To Top
×Close search
Cerca