skip to Main Content
“Cereali E Dintorni”. Le Elezioni Agitano I Mercati. (news Del 31 Ottobre 2024 Per Le Notizie Complete E In Tempo Reale Tel. Al Dr. Mario Boggini)

“Cereali e dintorni”. Le elezioni agitano i mercati. (news del 31 ottobre 2024 per le notizie complete e in tempo reale tel. al Dr. Mario Boggini)

ATTENZIONE: per i post in tempo reale contattare il dottor Mario Boggini +39 338 60678725

Aflatossine M1 nel latte di provenienza dal mais (B1).

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 31 ottobre 2024  –

 

L’avvicinarsi delle elezioni USA agita sia il cambio che i mercati… Come se ciò non bastasse, il mercato rischia un’ulteriore  turbativa per due decisioni, riportate sia da “Pellati Informa” che da un’altra testata giornalistica di settore, le quali riportano che “l’agenzia russa SOVECOM ha dichiarato che le misure volte a far partecipare alle vendite internazionali solo enti russi, comporterà la chiusura delle attività per un numero significativo di piccoli e medi commercianti che operano nel mercato interno”. Quindi, ci si avvierà ad un oligopolio di vendita e commercio e in tal caso la valenza è geopolitica specialmente per il grano.

Dalla Ucraina invece le notizie sono:

Il nuovo sistema ucraino di prezzi minimi all’esportazione per grano, mais, olio di girasole, soia, colza e altri prodotti, sarà probabilmente operativo all’inizio di dicembre, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura ucraino. Il governo ha lanciato il piano per affrontare le distorsioni dei prezzi legate alla guerra con la Russia, che ha visto un aumento degli acquisti interni e la loro successiva esportazione a prezzi artificialmente bassi per evitare le tasse

Questa mossa anti-speculativa può portare a valori commerciali più alti per l’esportazione e quindi più sostenuti per noi che importiamo cereali da quell’area.

Venendo al mercato interno, il fattore che maggiormente  turba i sonni dei produttori di latte e produttori e commercianti di mais è l’impennata di casi di latte inquinato da aflatossina M1 che deriva dalla B1 presente nel mais.

Per il mondo delle bioenergie, nulla di diverso dal rapportino pubblicato in precedenza (30/10/2024) e chi fosse nelle condizioni, approfitti della semola umida!

Indici Internazionali al 31 ottobre 2024

L’indice dei noli b.d.y. è sceso a 1.395 punti, il petrolio wti è salito a 68 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,08564 ore 8,04.

.

 

 

 

 

Non per ultimo segnalo anche il nostro link di presentazione dell’AGENZIA, il link rimanda sul canale youtube https://youtu.be/dwj32baom5A

 

.

Visitando il nostro sito Internet o cercandoci su Facebook (cliccando mi piace O.C.C) troverete dei tachimetri d’indicazione commerciale.

(per accedere alle notizie sull’argomento clicca qui)

(*) Noli – L’indicatore dei “noli” è un indice dell’andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) – Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl – Milano

 

Per NEWS in tempo reale e complete: … per maggiori informazioni e accedere alle notizie in tempo reale e complete potete contattare Mario Boggini – esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali – (per contatti +39 338 6067872) …

Back To Top
×Close search
Cerca